hacked by SQL

Il Campidoglio: il cuore politico di Roma tra antichità e modernità

Il Campidoglio: il cuore politico di Roma tra antichità e modernità

Il Campidoglio è uno dei luoghi più iconici della città di Roma, meta di turisti e di italiani che lo visitano ogni anno per ammirare i suoi tesori storici e artistici.

Storicamente, il Campidoglio è uno dei sette colli su cui sorse la città di Roma e secondo la leggenda, il primo insediamento sul colle fu fondato dal dio Saturno, dove si trovava un tempio dedicato al dio.

Nel corso dei secoli, il Campidoglio ha visto la nascita e lo sviluppo della città di Roma, e la sua storia è stata segnata da eventi storici di grande rilevanza.

La storia

Uno degli episodi più celebri della storia del Campidoglio è la presa della rocca ad opera dei Sabini, che impegnarono i Romani in una guerra che terminò solo grazie alla determinazione delle donne sabine rapite che ormai erano diventate spose e madri dei romani.

In seguito, durante l’invasione gallica del 390 a.C., il Campidoglio fu sede di uno degli episodi più famosi, quello delle oche capitoline, tenute nel recinto sacro del tempio di Giunone, che con il loro agitarsi fecero fallire la manovra dei Galli che tentavano un assalto notturno.

In ricordo di questo episodio, venne eretto nel 345-344 a.C. il tempio di Giunone Moneta.

Durante l’epoca imperiale, il Campidoglio subì un grande sviluppo, con la costruzione di numerosi edifici e monumenti.

Nel corso dei secoli, il Campidoglio ha subìto diverse trasformazioni architettoniche, fino a diventare la sede di rappresentanza del Comune di Roma, dell’Assemblea capitolina, della Giunta, del Sindaco e di diversi uffici.

Il Campidoglio oggi

Oggi, il Campidoglio è un luogo di grande importanza culturale, sede di numerosi musei, tra cui il Museo Capitolino, che ospita una vasta collezione di opere d’arte, antichità e sculture, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, che ospitano numerose opere d’arte, e la Basilica di S. Maria in Ara Coeli, una delle chiese più antiche e importanti di Roma.

Inoltre, sul Campidoglio si trova l’imponente monumento del Vittoriano, dedicato alla memoria del Re d’Italia Vittorio Emanuele II e ai caduti della Prima Guerra Mondiale.

Il Campidoglio rappresenta perciò uno dei luoghi più importanti della città di Roma, testimonianza della sua millenaria storia e della sua grande cultura. Visitare il Campidoglio significa immergersi nella storia della città e scoprire i tesori artistici e culturali che la città di Roma ha da offrire.

La Piazza del Campidoglio

La Cordonata Capitolina è una famosa scalinata che si trova a Roma e collega Piazza del Campidoglio con Piazza d’Aracoeli.

Questa è stata progettata da Michelangelo Buonarroti, ma realizzata da Giacomo della Porta.

Ai piedi della scalinata si trovano due leoni egizi in basalto nero, mentre a metà della salita, a sinistra, si può vedere la statua di Cola di Rienzo, creata da Gaetano Masini.

Sul lato superiore della Cordonata, si trovano le imponenti statue dei Dioscuri, Castore e Polluce, fratelli e figli di Leda e Zeus nella mitologia greca e romana. Castore e Polluce erano venerati a Roma perché avevano aiutato la vittoria dei Romani sui Latini durante la battaglia del Lago Regillo.

Le statue furono scoperte nel Circo Flaminio in un tempio dedicato a loro nel 1560.

Tra le due sommità del colle è posto l’Asylum, sul quale sorge la piazza monumentale del Campidoglio.

Il progetto di Michelangelo

Nel XVI secolo, Papa Paolo III Farnese ha commissionato a Michelangelo la ristrutturazione della piazza in onore della visita dell’Imperatore Carlo V a Roma.

Il progetto di Michelangelo prevedeva la ripresa di Palazzo Senatorio e di Palazzo dei Conservatori, la costruzione di Palazzo Nuovo e della Cordonata e la pavimentazione che è stata fedele ai disegni originali dell’artista fiorentino e completata solo nel 1940.

La statua equestre di Marco Aurelio è l’unica opera classica equestre giunta sino ai giorni nostri e ha un grande valore simbolico.

Nel 1539 il Senato ha commissionato a Michelangelo il restauro della statua, che oggi è il fulcro della piazza del Campidoglio.

La statua che vediamo oggi è solo una copia dell’originale, che è custodita e preservata all’interno di Palazzo dei Conservatori.

La fontana della Dea Roma, che si trova sulla facciata del Palazzo Senatorio, è stata creata da Giacomo della Porta.

Il progetto originale di Michelangelo non prevedeva una fontana, dal momento che l’acqua al Campidoglio arrivò solo mezzo secolo più tardi.

La grande nicchia centrale

All’origine, la grande nicchia centrale avrebbe dovuto contenere una gigantesca statua della Dea Minerva posta in posizione eretta, oggi conservata nei musei capitolini; quella statua che oggi è posta nella nicchia è una Minerva seduta con dimensioni molto più ridotte.

Lateralmente alla nicchia sono visibili le grandi statue che rappresentano i dei fluviali, che erano poste originariamente nelle Terme di Costantino al Quirinale.

Sul lato sinistro è rappresentato il Fiume Nilo che si poggia sopra una sfinge tenendo in mano una cornucopia che simboleggia la fertilità del fiume africano.

Sul lato destro, invece, vi è rappresentato il Fiume Tevere riconoscibile dalla presenza della lupa che gioca con i piccoli Romolo e Remo.

La statua inizialmente rappresentava il Fiume Tigri e il dio poggiava su di una tigre, trasformata successivamente nella lupa, che allude alla leggenda secondo cui Romolo e Remo, i mitici fondatori di Roma, furono allattati dalla lupa.

Palazzo Senatorio in Campidoglio

Il Palazzo Senatorio, situato sulla piazza del Campidoglio a Roma, fu costruito sulle rovine di due antichi edifici: il tempio di Veiove e il Tabularium, il cui archivio pubblico romano era di particolare importanza.

Michelangelo progettò la bellissima scalinata a due rampe che unisce il palazzo alla piazza.

Le sale all’interno del palazzo sono visitabili solo durante le aperture straordinarie concesse dall’Amministrazione.

I Musei Capitolini sono composti dal Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, che sono collegati dalla Galleria Lapidaria.

Questo complesso museale è considerato il più antico museo pubblico al mondo, essendo stato fondato nel 1471 da papa Sisto IV che donò al popolo romano diversi bronzi lateranensi.

Tra le opere d’arte antica che si possono ammirare all’interno dei musei vi sono l’originale statua equestre di Marco Aurelio, la lupa capitolina, il Marforio, la Venere Capitolina e il celebre dipinto di San Giovanni Battista di Caravaggio.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli

La Basilica di Santa Maria in Aracoeli sorge sulla punta settentrionale del Campidoglio, conosciuta come l’Arx, dove si trovava l’antico tempio di Giunone Moneta.

L’accesso alla basilica è possibile attraverso una ripida scalinata di 124 gradini.

All’interno della basilica, la scultura in legno di olivo di Gesù Bambino è considerata l’opera più importante.

Tuttavia, l’originale è stata rubata nel 1994 e la copia è quella che è possibile ammirare oggi.

Per raggiungere la basilica dal Campidoglio, si può utilizzare una scalinata secondaria progettata dal Vignola.

Ti potrebbe interessare anche il nostro articolo: Il Museo Nazionale Romano.

Stay updated

Subscribe to our weekly newsletter and receive our latest travel articles, city guides and things to do.
We will never spam your email addresse and you can unsubscribe whenever you decide to.

Like this article?

Share on facebook
Share on Facebook
Share on twitter
Share on Twitter
Share on linkedin
Share on Linkdin
Share on pinterest
Share on Pinterest

Leave a comment

EnglishFrenchGermanItalianRussianSpanish

NO BOOKING CUT-OFF

Book now and visit the attraction in the same day as long you can arrive at meeting point before activity starts. *WHERE SPECIFIED!.
last minute

FAST TRACK ACCESS

All Last Minute Tours & Activities include fast track access, where possible, to speed up the entry into monuments.
TIME SAVER

Avoid Overbooking

Select your desired activity date/start time and you instantly book the slots. Booking takes roughly 1 min.
HASSLE-FREE

Get In touch

+39 328 891 5160

Daily from 08:30 AM – 19:00 PM GMT+1

Get In touch

+39 371 196 2608

Daily from 08:30 AM – 19:00 PM GMT+1

Get In touch

+39 320 936 2150

Daily from 08:30 AM – 19:00 PM GMT+1