Home » La Basilica di San Giovanni in Laterano: la chiesa più antica di Roma
La Basilica di San Giovanni in Laterano: la chiesa più antica e importante di Roma
La Basilica di San Giovanni in Laterano: la chiesa più antica e importante di Roma
La Basilica di San Giovanni in Laterano è posta nella splendida Piazza a cui dà il nome, è una delle quattro chiese più antiche e importanti di Roma ed è conosciuta come “La Madre di tutte le Chiese di Roma e del mondo”, è la cattedrale di Roma e come tale sede ecclesiastica ufficiale del Vescovo, che per Roma è proprio il Papa.
Questa chiesa è stata edificata da Costantino il Grande nel 4° secolo d.C. ed è la più antica delle quattro basiliche maggiori di Roma e la più antica della cristianità.
La basilica ha subito molte ristrutturazioni nel corso dei secoli, sotto la guida di architetti come Domenico Fontana, Giacomo della Porta, Francesco Borromini e Alessandro Galilei, ma il suo aspetto attuale risale principalmente al XVII secolo.
La facciata della basilica è stata ricostruita da Alessandro Galilei, mentre l’interno è stato arricchito dalle opere d’arte di artisti come Borromini, Arnolfo di Cambio, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
La Madre di tutte le chiese
La Basilica di San Giovanni in Laterano è nota anche come “La Madre di tutte le Chiese” e fu costruita come un simbolo di unità per la comunità cristiana.
Essa ha ospitato diversi concili della Chiesa, come il Concilio di Laterano del 1123, ed è stata sede dei papi per molti secoli prima che essi si trasferissero al Vaticano.
La basilica ha una pianta a croce latina con cinque navate e numerosi altari, cappelle e tombe di importanti personalità della Chiesa, tra cui quelle dei papi.
Uno dei suoi tesori più importanti è la Scala Santa, una scala di marmo che, secondo la tradizione cristiana, sarebbe stata utilizzata da Gesù per salire al tribunale di Ponzio Pilato durante il suo processo.
Inoltre, la Basilica di San Giovanni in Laterano ospita il Museo Storico del Tesoro della Basilica, che espone numerosi tesori artistici, reliquie e oggetti liturgici, tra cui l’altare della cattedra di San Pietro, il baldacchino bronzeo e la cattedra di sant’Ippolito.
Una delle caratteristiche più affascinanti della Basilica di San Giovanni in Laterano è la presenza di una statua di Cristo alta 7 metri, che spicca contro il cielo e mostra trionfalmente la Croce della Redenzione.
La statua di Cristo
Questa statua è affiancata da santi e dottori della Chiesa, ed è un simbolo della forza e della grandezza della fede cristiana.
La visita alla Basilica di San Giovanni in Laterano è un’esperienza unica e affascinante, che consente di immergersi nella storia e nell’arte cristiana e di ammirare alcune delle opere d’arte più importanti della città eterna.
La sua posizione centrale, nella splendida Piazza San Giovanni in Laterano, rende la visita ancora più piacevole e suggestiva, poiché offre una vista panoramica sulla città di Roma.
La storia della Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano è di grande importanza storica e religiosa e la sua storia risale al IV secolo d.C. Con l’Editto di Milano del 313, l’Imperatore Costantino proclamò la fine delle persecuzioni contro i cristiani e promulgò la libertà religiosa.
In seguito, egli donò al Papa Melchiade i terreni sul Monte Celio che precedentemente appartenevano alla famiglia patrizia dei Laterano, per la costruzione di una domus ecclesia.
La cattedrale fu dedicata al Salvatore nel 318, e fu adornata con splendidi fregi, tra cui sette altari d’argento e sette candelabri d’oro intarsiati con ritratti di profeti.
Costantino costruì anche il Battistero sull’angolo nord-occidentale della chiesa, che ancora oggi conserva il suo progetto originale.
La Basilica di San Giovanni in Laterano venne consacrata nel 324 dal successore di Melchiade, Papa Silvestro I, e fu dedicata, per volere dell’Imperatore, al SS.mo Cristo il Salvatore e nel secolo nono Papa Sergio III la dedicò anche a San Giovanni Battista, mentre nel secolo dodicesimo papa Lucio II vi aggiunse anche San Giovanni Evangelista.
Il Palazzo del Laterano, noto come il Patriarcato, fu residenza ufficiale del Papa fino al XV secolo, e qui si tennero numerosi concili e incontri di grande importanza per la storia della Chiesa cattolica.
La storia della Basilica di San Giovanni in Laterano è strettamente legata alla storia della cristianità e della Chiesa cattolica, ed è un simbolo della forza e della grandezza della fede cristiana nel corso dei secoli.
La sua architettura, le sue decorazioni e le sue reliquie rappresentano un patrimonio inestimabile per la cultura e la storia del nostro Paese, e la sua visita rappresenta un’esperienza unica e affascinante per chiunque voglia scoprire la bellezza e l’importanza di questo luogo sacro.
La Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica Aurea
La sua storia millenaria è caratterizzata da momenti di splendore e momenti di distruzione, ma la sua bellezza è stata sempre fonte di ammirazione.
La sua fama di “Basilica Aurea” deriva dallo sfarzo e dalla magnificenza che caratterizzavano la sua architettura e le decorazioni interne.
Questa fama attirò purtroppo anche l’attenzione dei vandali invasori che la saccheggiarono di tutti i suoi tesori.
Fortunatamente, la basilica venne successivamente restaurata da papi come Leone Magno, Adriano e Sergio III, che la ricostruirono e la arricchirono di nuove decorazioni.
Tuttavia, la sua storia fu segnata da altri eventi traumatici, come l’incendio del 1308 e del 1360, che causarono danni considerevoli.
Nonostante questi eventi, la Basilica di San Giovanni in Laterano è stata sempre considerata una delle più importanti chiese del mondo cristiano e la cattedrale della Diocesi di Roma e la sede ecclesiastica ufficiale del Papa.
La sua bellezza, la sua storia millenaria e la sua importanza spirituale e culturale ne fanno una meta imperdibile per tutti coloro che visitano la città eterna.
Interno della Basilica
L’interno della Basilica è particolarmente suggestivo e ricco di arte e storia.
Le cinque porte del nartece, una per ogni navata, sono imponenti e regalano un impatto visivo straordinario.
Le porte di bronzo centrali, provenienti dalla Curia romana, sono ancora originali e testimoniano la grandezza dell’antica Roma.
La Porta Santa, aperta solo durante l’Anno Santo, è particolarmente significativa e richiama fedeli da tutto il mondo.
All’interno della Basilica, sulla parete sinistra del nartece, si trova la statua dell’Imperatore Costantino fondatore della chiesa.
Le dodici nicchie che circondano la navata centrale contengono statue di Apostoli ed Evangelisti, opere maestose di marmo.
Il pavimento
Il pavimento nello stile cosmatesco e il soffitto ligneo dorato, realizzato da Giacomo della Porta su disegno di Michelangelo, aggiungono ulteriore splendore all’interno della chiesa.
Separato dalla Basilica c’è il Battistero, il primo di Roma, la cui forma ottagonale è stata presa a modello per molti altri battisteri.
La storia della Basilica di San Giovanni in Laterano è stata lunga e travagliata, ma nonostante tutto, la chiesa ha sempre mantenuto il suo splendore e la sua grandezza.
Ti potrebbe interessare il nostro articolo: Il Foro Romano.